Adozioni internazionali – Repubblica del Burkina Faso
- Home /
- Adozioni internazionali – Repubblica del Burkina Faso
Adozioni internazionali – Repubblica del Burkina Faso
Scheda paese
Abitanti: 12.272.000 (stime 2001)
Densità: 45 ab/Km²
Forma di governo: Repubblica presidenziale
Capitale: Ouagadougou (824.000 ab.)
Gruppi etnici: Mossi 48%, Mande 17%, Fulbe 10%, Tuaregh e altri 25%
Paesi confinanti: Mali a NORD-OVEST, Costa d’Avorio, Ghana, Togo e Benin a SUD, Niger ad EST
Clima: tropicale di tipo sub sahariano con 2 stagioni decisamente contrastanti: la stagione delle piogge della durata di circa 4 mesi (maggio-giugno/settembre) e la stagione secca.
Lingua: Francese (ufficiale), dialetti etnici
Religione: Animista 65%, Musulmana 25%, Cristiana 10%
Moneta: Franco CFA
Referenti per le adozioni internazionali
Ministere du Genre et de la Famille – Direction Generale de la Famille et de l’enfant – Direction de la Protection de l’Enfant
01 Ouagadougou – 01 BP 515
Ambasciata d’Italia competente:
– Ouagadougou (Burkina Faso), indirizzo: OUAGA 2000 Porte 50 Rue 15.610
Arrondissement 12 Secteur 52; email: [email protected] ; Sito web:
ambouagadougou.esteri.it
– Abidjan (Costa d’Avorio) 16, rue de la Canebière 01 BP 1905 –
http://www.ambabidjan.esteri.it/- per l’ufficio delle attività consolari
Rappresentanza diplomatica in Italia:
Ambasciata del Burkina Faso
via Trionfale, 101 00136 Roma – http://www.ambaburkinaitalie.it/
Normative e procedure
Normativa Vigente
• Codice delle Persone e della Famiglia del 1990 (artt. 470-507);
• Decreto relativo alla creazione ed alle condizioni per l’apertura dei centri d’accoglienza dei minori in difficoltà, n. 2010-616/PRES/PM/MASSN;
• Decreto sulle condizioni degli affidamenti e del post-adozione dei minori nelle strutture d’accoglienza e nelle famiglie d’accoglienza, n. 2010-617/PRES/PM/MASSN.
Requisiti previsti dalla normativa locale per gli adottanti
• Possono adottare le coppie sposate da almeno 5 anni;
• la coppia non può avere più di un figlio (adottivo o biologico);
• gli adottanti non devono avere più di 50 anni di età (coniuge più anziano).
Requisiti relativi all’adottando
• Un bambino può essere adottato se dichiarato abbandonato dal tribunale civile oppure se i genitori hanno redatto un atto autenticato davanti a un giudice dichiarando il consenso all’adozione;
• I minori proposti per l’adozione internazionale sono generalmente nati da relazioni extra coniugali, oppure da relazioni “incestuose” (cioè tra membri della medesima grande famiglia) oppure da madre con problemi psichiatrici.
La procedura
La coppia, dopo che ha conferito l’incarico all’Ente Autorizzato, dovrà preparare un dossier contenente una serie di documenti, il quale, una volta tradotto, asseverato e legalizzato presso l’Ambasciata del Burkina Faso in Italia, sarà inviato all’Autorità Centrale Burkinabè, che ne esaminerà il contenuto e informerà sull’accettazione di esso.
Una Commissione dell’Autorità Centrale Burkinabè, previo studio del dossier, provvederà ad effettuare l’abbinamento alla coppia e a comunicarlo ad essa tramite l’Ente autorizzato, che illustrerà la proposta ai coniugi, fornendo ad essi tutti i documenti tradotti ed le informazioni esplicative fornite tramite la referente dell’Ente nel Paese.
Dopo l’accettazione dell’abbinamento inizia la procedura di adozione: un atto del consenso all’adozione verrà redatto innanzi ad un notaio, poi sarà iscritta una causa al ruolo del Tribunale di Grande Istanza competente a seconda della residenza del minore perché il Giudice accolga la domanda di adozione del minore e ordini all’Ufficiale di stato civile di modificare lo status giuridico dell’adottato. Un mese è il tempo previsto per un eventuale ricorso di appello avverso la medesima, al termine del quale la sentenza diventa esecutiva. In seguito si provvederà a raccogliere tutti i documenti, trascrivere la sentenza, poi tradurli e legalizzarli presso l’Ambasciata Italiana competente che è in Costa D’Avorio, inviarli alla CAI per ottenere l’Autorizzazione all’ingresso ed alla residenza permanente in Italia del Minore, ottenere il passaporto del minore ed infine il visto di ingresso in Italia per il bambino.
Il tempo di permanenza nel Paese è attualmente di 7 giorni pieni sul suolo del paese, così derogato prima a causa del Covid, successivamente a causa dello stato di insicurezza presente sul territorio del Burkina Faso.
Forma della decisione: giudiziaria. E’ una adozione per procura, quindi i genitori adottivi danno formale mandato all’avvocato burkinabè di rappresentarli in giudizio. I coniugi avranno foto del minore durante lo svolgimento dell’adozione e incontreranno il loro figlio solo quando la procedura sarà conclusa e si recheranno nel Paese di provenienza del bambino.
Effetti della decisione:
- interruzione dei legami precedenti l’adozione
- creazione di un nuovo legame di filiazione
- irrevocabilità
Le scadenze del post adozione:
A seguito di una riforma introdotta dal Ministero dell’Azione Sociale e della Solidarietà Nazionale del Burkina Faso nel novembre 2014, dovrà essere depositata 1 relazione post-adozione per i primi 2 anni dall’ingresso in Italia del minore e poi 1 ogni 3 anni sino al compimento del 18° anno di età.
E’obbligatorio allegare una o due foto del minore alla relazione posta adozione.
La coppia può decidere se far redigere la relazione ai Servizi Sociali (il Movimento Shalom è firmatario del Protocollo con la Regione Toscana e i Centri Adozione) oppure direttamente dall’Ente.