Esploriamo le disuguaglianze economiche e sociali

Esploriamo le disuguaglianze economiche e sociali

Questo progetto consente di trattare il tema delle disuguaglianze in modo teorico e pratico, permettendo ai ragazzi di comprendere come questi influenzano la vita quotidiana delle persone e di sentirsi protagonisti di un’azione di cambiamento.

Svolgimento

  1. Primo Incontro: Introduzione alle Disuguaglianze Sociali: utilizzo di una presentazione PowerPoint che alterna contenuti teorici con video e immagini che facilitano la comprensione del tema. I video e le immagini aiuteranno a rendere la questione più concreta e vicina agli studenti, incentivando un dibattito.
  2. Secondo Incontro: Gioco di Ruolo – “Il gioco dell’oca umano”
  3. Terzo incontro: visita guidata all’Emporio Caritas locale, dove potranno osservare l’organizzazione e l’operato dei volontari e interagire con loro. Gli studenti avranno la possibilità di portare materiale da donare (beni alimentari, articoli per l’igiene, materiale scolastico) e riflettere, insieme ai volontari, sull’importanza della solidarietà e del valore dei beni che hanno donato. L’obiettivo è far conoscere agli studenti un’iniziativa concreta di supporto ai meno abbienti e offrire loro l’opportunità di fare una piccola donazione.
    In caso di impossibilità a far uscire gli studenti fuori dalla classe, possiamo invitare i volontari Caritas in classe a presentare le loro attività. In quell’occasione ogni studente potrebbe portare un oggetto da donare ai volontari Caritas che potrebbero spiegare che cosa faranno con gli oggetti donati, riflettendo sul grande valore sociale di quel gesto.

Alternativa: L’albero della diversità
I bambini possono creare il loro “Albero della Diversità”, portando un tronco (poster) in classe, e ogni studente deve realizzare la propria foglia (su cartoncini colorati), scrivendo su di esse le qualità o le caratteristiche (fisiche o caratteriali) uniche di ognuno.
L’idea dell’Albero della Diversità è volta ad aiutare i bambini a visualizzare e celebrare le differenze individuali, e si collega profondamente ai temi delle disuguaglianze sociali e dell’inclusione.
L’albero, con il suo tronco solido e le sue radici comuni, rappresenta la base ei valori condivisi di una comunità. Ogni foglia, che può variare per forma, colore, o dimensione, simboleggia una caratteristica unica o un’esperienza personale dei bambini. Insieme, le foglie formano un quadro completo e armonioso, proprio come una società che si arricchisce grazie alla diversità di ciascuno. Ogni ramo rappresenta le diverse opportunità e percorsi di vita, evidenziando che, sebbene le esperienze possano variare, tutti fanno parte dello stesso ambiente e meritano rispetto e accettazione. Questa attività non solo rinforza il valore della diversità, ma permette ai bambini di riconoscersi come parte di una comunità inclusiva, promuovendo la solidarietà e l’empatia.
La classe che ha realizzato l’albero delle diversità potrebbe poi presentarlo alle altre classi e raccontare cosa ha imparato.

Service Learning

Queste buone pratiche aiuterebbero i ragazzi a sviluppare consapevolezza e a diventare agenti attivi nella riduzione delle disuguaglianze nella loro comunità.

  • Integrazione e collaborazione: Promuovere attività di volontariato in favore di gruppi emarginati, come partecipare alla distribuzione di pasti per i senzatetto, per sviluppare il senso di responsabilità sociale nei confronti delle disuguaglianze economiche e sociali. Visita guidata e servizio presso l’Emporio Caritas locale
  • Simulazioni economiche: Chiedere ai ragazzi di immaginarsi in situazioni di povertà estrema, come vivere con meno di 1,25 euro al giorno, per comprendere le difficoltà legate all’accesso a beni e servizi essenziali. Questo li aiuterebbe a sviluppare una maggiore sensibilità verso le problematiche della disuguaglianza economica

Obiettivi

Sensibilizzare gli studenti alle disuguaglianze economiche e sociali attraverso riflessioni, giochi di ruolo e un’esperienza di volontariato, per sviluppare consapevolezza e un senso di responsabilità sociale.

Destinatari
Scuola primaria
Tempi
1h + 1h + 1h
Materiali