Gioco dell’oca umano

Gioco dell’oca umano

L’attività permette tramite il gioco di riflettere sulle disuguaglianze sociali.

Svolgimento

PREPARAZIONE

Realizzare con del nastro adesivo a terra le caselle del gioco dell’oca in uno spazio ampio (meglio la palestra ma va bene anche la classe spostando i banchi alle pareti) e distribuire in ogni casella incollandolo a terra con lo scotch dei fogli con scritto DOMANDA, SOLIDARIETA’ SITUAZIONI.

GIOCO

  1. I bambini tirano il dado a turno e avanzano il numero di caselle indicato. Quando si arriva su una casella, si legge la domanda o la situazione (Allegato 1 Caselle Domanda, Allegato 2 Caselle Solidarietà, Allegato 3 Caselle situazioni) e si segue la consegna.
  2. Il primo bambino che arriva alla casella finale vince, ma il gioco valorizza anche il percorso e la riflessione.
  3. Al termine del gioco, riflettiamo con i bambini sulle domande e situazioni affrontate. Esempi di domande: Come vi siete sentiti quando siete rimasti fermi o quando avete aiutato qualcuno? Hai scoperto qualcosa di nuovo sulle disuguaglianze sociali? Puoi fare un esempio? Qual è stata una delle situazioni che ti ha fatto pensare di più? Perché?

Service Learning

Queste buone pratiche aiuterebbero i ragazzi a sviluppare consapevolezza e a diventare agenti attivi nella riduzione delle disuguaglianze nella loro comunità.

  • Contrasto agli stereotipi: Insegnare agli studenti a riconoscere e combattere gli stereotipi e i pregiudizi attraverso laboratori sul linguaggio discriminatorio e l’analisi dei media. Un esempio potrebbe essere l’analisi di vignette razziste storiche, confrontandole con rappresentazioni moderne, per evidenziare come la discriminazione persista e si evolva.
  • Simulazioni economiche: Chiedere ai ragazzi di immaginarsi in situazioni di povertà estrema, come vivere con meno di 1,25 euro al giorno, per comprendere le difficoltà legate all’accesso a beni e servizi essenziali. Questo li aiuterebbe a sviluppare una maggiore sensibilità verso le problematiche della disuguaglianza economica.

Obiettivi

Individuare punti di somiglianza in culture diverse
Destinatari
Scuola primaria
Tempi
60 minuti
  • Un grande spazio (es. palestra o cortile) per disporre le “caselle” numerate.
  • Nastri adesivo bianco (più pennarelli) per creare le caselle sul pavimento.
  • Fogli con domande e situazioni legate alle disuguaglianze sociali.
  • Un dado grande (o numeri da estrarre da un sacchetto) per far avanzare i giocatori.
  • Allegati