Spiegate che si tratta di un
gioco di ruolo su un gruppo di rifugiati che scappano dalla loro terra e vogliono entrare in un altro paese per essere al sicuro.
Iniziate con un brainstorming per capire cosa sanno le persone a proposito dei rifugiati. Scrivete i punti su un grande foglio di carta o su una lavagna a fogli mobili per poterli consultare nel corso della discussione.
Mostrate ai partecipanti l’allestimento della stanza e leggete loro questo testo:
“È una notte buia, fredda e umida al confine fra X e Y. È arrivato un gruppo di rifugiati, in fuga dalla guerra in X. Vogliono entrare in Y. Sono affamati, stanchi e infreddoliti. Alcuni di loro hanno qualche soldo, pochi hanno con sé i documenti o il passaporto. Gli ufficiali di frontiera di Y hanno punti di vista diversi – alcuni vogliono permettere ai rifugiati di passare, altri no. I rifugiati sono disperati, e utilizzano diversi argomenti per cercare di convincere gli
ufficiali di frontiera”.
Dividete i partecipanti in gruppi uguali: il primo gruppo rappresenterà i rifugiati del paese X, il secondo gli ufficiali di frontiera del paese Y, il terzo sarà il gruppo degli osservatori.
Dite ai “rifugiati” e agli “ufficiali di frontiera” di definire un ruolo preciso per ciascun partecipante e quali saranno le loro argomentazioni. Distribuite le carte dei ruoli (Allegato 1) e lasciate loro quindici minuti per prepararsi.
Iniziate il gioco di ruolo. Smettete quando lo ritenete opportuno, ma una decina di minuti dovrebbero essere sufficienti.
Lasciate agli osservatori cinque minuti per preparare i loro commenti, poi iniziate il debriefing e la valutazione (Allegato 2).