Fai un passo avanti

Fai un passo avanti

Focus sul metodo intersezionale che è uno strumento didattico che favorisce un inquadramento olistico della realtà sociale e permette di sviluppare competenze come la comprensione, l’empatia, il decentramento della prospettiva individuale.

Svolgimento

    1. Si individuano 10 volontari, li si invita ad estrarre a sorte una carta (Allegato 1- Carte identità) dove è indicata l’identità che dovranno assumere durante l’attività, senza rivelarla ai compagni.
    2. Lo scopo del gioco è che il pubblico indovini le identità dei 10 giocatori, in base alla loro reazione a determinati stimoli. I giocatori devono calarsi nel personaggio, immaginarselo ed entrare nel ruolo, facilitati da una serie di domande rivolte dal conduttore. Le risposte a queste domande non devono essere verbalizzate, ma solo ragionate mentalmente:
      • che rapporto hai con la tua famiglia?
      • che rapporto hai con i compagni di classe e con gli insegnanti?
      • vai a scuola volentieri?
      • hai molti amici dentro e fuori dalla scuola?
      • com’è la casa dove abiti?
      • quali sono i tuoi interessi?
    3. Disposti in riga i giocatori devono poi rispondere alle seguenti domande e fare un passo avanti ogni volta che la risposta è affermativa:
      • se hai un problema, puoi parlarne senza imbarazzo con un insegnante, perché sai che ti capirà?
      • a scuola e intorno all’edificio scolastico, ti senti “sicuro”?
      • ti puoi innamorare di chi ti piace ed esprimere i tuoi sentimenti?
      • nello spogliatoio ti senti a tuo agio?
      • se i tuoi compagni decidono di uscire insieme la sera, puoi partecipare senza problemi?
      • puoi fare liberamente apprezzamenti sulle persone che ti piacciono?
      • durante l’intervallo ti rilassi e scherzi con i compagni?
      • il tuo rendimento scolastico è valutato imparzialmente dagli insegnanti?
      • sei felice di andare in gita scolastica?
      • la tua famiglia ti sostiene ed interviene in tuo aiuto se hai difficoltà a scuola?
      • parli con i compagni delle letture che fai, dei film che vedi, delle persone che frequenti, senza paura del loro giudizio?
      • pensi di avere un futuro brillante davanti? Potrai vivere dove vorrai, studiare, fare il lavoro che ti piace, avere figli, ecc…?
    4. Valutando le risposte dei giocatori e il loro “avanzamento”, il pubblico osservante dovrà indovinare a chi corrispondono le varie identità.
    5. Debriefing: È doveroso dedicare ampio spazio a considerazioni conclusive relative alle opportunità delle varie minoranze (es. donne, migranti, disabili, ecc.), al senso di appartenenza e di emarginazione, all’inclusività e accoglienza della scuola nei confronti di tutte e tutti, ecc… È importante anche analizzare la componente emotiva dei 10 partecipanti e il modo in cui si sono calati nei ruoli, incarnandoli a seconda degli stereotipi o dando vita a dei personaggi a tutto tondo.

Obiettivi

Esaminare criticamente le modalità con cui diversi livelli di identità interagiscono e convivono pacificamente all’interno di gruppi sociali diversi. Sviluppare e adottare valori, atteggiamenti e competenze per interagire con gruppi e punti di vista diversi. Valutare in maniera critica le questioni relative alla giustizia sociale e alla responsabilità etica e agire per contrastare le discriminazioni e le diseguaglianze.
Destinatari
Scuola secondaria di primo e secondo grado
Tempi
45 minuti
Materiali