Ce l’hai una coperta?

Ce l’hai una coperta?

Sperimentare con un esperimento pratico (dividersi una coperta partendo con possibilità di “presa” diverse) le disuguaglianze economiche e sociali, le possibili conseguenze e le manifestazioni concrete intorno a noi.

Svolgimento

  1. L’animatore divide i partecipanti in gruppi da 5. Ogni gruppo avrà a disposizione una coperta (o lenzuolo/scampolo di stoffa) e ognuno potrà prenderne un lembo, ma solo rispettando la condizione che gli viene assegnata:
    – Prende la coperta con entrambe le mani.
    – Con una mano può avere una presa piena e con l’altra può usare solo due dita
    – Può usare solo una mano
    – Può usare solo due dita di una mano
    – Funge da osservatore e da arbitro
  2. Ogni partecipante dovrà tirare verso di sé la coperta, rispettando però la condizione che gli è stata assegnata. Quando si raggiunge una situazione di stallo, il “round” finisce e si possono invertire i ruoli, facendo ruotare le condizioni di partenza.
  3. Una volta che tutti hanno provato un round con le diverse condizioni di partenza si torna in plenaria, dove gli osservatori dovranno riferire quello che hanno notato o che più li ha colpiti (circa 1 minuto ciascuno per esporre). L’animatore può guidare le considerazioni finali con le domande:
    – Come è stato poter prendere la coperta con il modo assegnato?
    – Qual è stata il modo più facile/difficile? Perché?
    – Cosa ti è piaciuto di più dell’attività?
    – Il gioco è simile/diverso alle disuguaglianze di reddito vissute nel mondo? In quale modo?
  4. L’attività può quindi concludersi con un brainstorming sulla parola disuguaglianza:
    Da cosa è composta?
    – Cosa significa?
    – Come si manifesta intorno a noi questa mancanza (dis-) di uguaglianza?
    – Quali tipi di disuguaglianza conoscete? (Economica, sociale, concernente i diritti all’educazione, alla sanità, alla sicurezza, diritti politici).
    Si può svolgere il brainstorming in modo collettivo (ognuno dice ad alta voce ciò che gli viene in mente), oppure in modo più strutturato, lasciando 5 minuti di tempo per annotare su un foglio i propri pensieri e poi appenderli tutti su un cartellone o esporli al gruppo.

Obiettivi

Riflettere sui seguenti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile: OSS 8 Lavoro dignitoso e crescita economica, OSS 9 Imprese, innovazione e infrastrutture, OSS 10 Ridurre le disuguaglianze, OSS11 Città e comunità sostenibili, OSS 12 Consumo e produzione responsabili
Destinatari
Scuola secondaria di I e II grado
Tempi
30 minuti
Materiali