Interrail à la carte

Interrail à la carte

Si tratta di un esercizio sui pregiudizi e sui limiti della tolleranza, nonché sulle immagini e sugli stereotipi relativi alle diverse minoranze. Mira a mettere in discussione gli stereotipi e i preconcetti degli studenti, nonché le associazioni di idee prodotte dal testo. Gli studenti rifletteranno sul loro modo di percepire le minoranze e sui limiti della tolleranza

Attività tratta dal progetto Practice, Preventing Radicalism throuth Critial Thinking COmpetences

Svolgimento

  1. Il docente darà una copia del materiale didattico a ciascuno studente. Questa contiene una breve descrizione dello scenario (vedi allegati). Il docente dirà loro di leggere le descrizioni delle persone che viaggiano sul treno.
  2. Ogni studente sarà chiamato a scegliere tre persone con le quali intende viaggiare e tre con le quali non riuscirebbe mai a farlo.
    Una volta compiuta questa scelta, il docente li inviterà a formare dei gruppi composti da quattro o cinque persone con le quali:
    – condividere e motivare le rispettive scelte;
    – confrontare scelte e motivazioni ed individuare eventuali punti in comune;
    – stilare un elenco di pro e contro.
  3. Il docente chiederà a ciascun gruppo di presentare le conclusioni alle quali sono pervenuti e raccontare di eventuali dissapori.

Obiettivi

Sfidare gli stereotipi e i pregiudizi dei partecipanti su altre persone e minoranze e sulle immagini e associazioni che il testo suscita.
Riflettere sulla percezione che i diversi partecipanti hanno delle minoranze e aumentare la consapevolezza dei limiti di tolleranza.
Destinatari
Scuola secondaria di I e II grado
Tempi
60 minuti
Materiali