Fai un passo avanti

Fai un passo avanti

In questa attività i partecipanti assumono dei ruoli e fanno passai in avanti a seconda delle loro possibilità e opportunità nella vita.

Scheda tratta da Il razzismo è una brutta storia

Svolgimento

  1. Create un’atmosfera calma con l’aiuto della musica. In alternativa chiedete ai partecipanti di stare in silenzio. Chiedete ai partecipanti di prendere dal cappello una carta ruolo (Allegato 1, I ruoli). Dite loro di non farla vedere a nessuno. Invitateli a sedersi (meglio se a terra) e a leggere attentamente cosa c’è scritto sulla carta ruolo. Ora chiedete loro di entrare nella parte.
    Per aiutarli, leggete a voce alta alcune delle seguenti domande, facendo una pausa dopo ognuna per dare alle persone il tempo di riflettere e costruire una immagine di loro stessi e della loro vita:
    – Com’è stata la vostra infanzia? In che tipo di casa abitavate? Che giochi facevate? Che lavoro facevano i vostri genitori?
    – Com’è oggi la vostra vita? Dove socializzate? Cosa fate la mattina, il pomeriggio, la sera?
    – Che stile di vita avete? Dove abitate? Quanti soldi guadagnate al mese? Cosa fate nel tempo libero? Cosa fate durante le vacanze?
    – Cosa vi entusiasma e cosa vi spaventa?
  2. Ora chiedete ai partecipanti di restare in silenzio mentre si mettono in fila uno accanto all’altro (come su una linea di partenza). Dite ai partecipanti che leggerete loro una lista di situazione ed eventi (Allegato 2- Situazioni ed Eventi). Ogni volta che possono rispondere “sì” a un’affermazione devono fare un passo avanti. Altrimenti devono restare dove sono. Leggete le affermazioni ad alta voce una alla volta. Fate una breve pausa fra un’affermazione e l’altra per permettere ai partecipanti di avanzare e di guardarsi intorno per prendere nota della loro posizione rispetto agli altri
  3. Alla fine invitate ognuno a prendere nota delle loro posizioni finali. Poi lasciate loro un paio di minuti per uscire dal ruolo prima di
    effettuare il debriefing in plenaria (Allegato 3, Debriefing)

Obiettivi

Aumentare la consapevolezza sull’inuguaglianza di possibilità; sviluppare l’immaginazione e il pensiero critico Promuovere l’empatia con i meno fortunati
Destinatari
Scuolasecondaria di I e II grado
Tempi
45 minuti
Materiali
  1. Scarica la scheda con le carte di ruolo
  2. Uno spazio ampio (un corridoio, una stanza grande o uno spazio all’aperto)
  3. Uno stereo con musica dolce/rilassante
  4. Un cappello