Scrivi tre nomi

Scrivi tre nomi

La classe divisa in gruppi di tre o quattro partecipanti si sfiderà scrivendo da uno a tre nomi di donne per diverse categorie. I nomi possono appartenere a qualsiasi periodo storico e possono provenire da qualsiasi Paese. Ogni risposta corretta equivale a un punto.

Svolgimento

  1. Distribuisci la scheda allegata a tutti i gruppi e dai loro il tempo per compilarla.
  2. Chiedi ad alunni e alunne di discutere la propria tabella in piccoli gruppi.
  3. Dibattito conclusivo in classe. Poni le seguenti domande:
    • In quali categorie è stato più difficile inserire i nomi?
    • È stato più facile/più difficile inserire i nomi di personaggi contemporanei o storici?
    • Supponendo che sia così, perché è stato più difficile inserire i nomi delle donne? È perché ci sono meno donne rilevanti nella storia o perché
      non le conosciamo? In entrambi i casi, perché è così?
    • I libri di testo offrono una rappresentazione adeguata delle donne?
    • Perché è importante che le donne di rilievo siano rappresentate nella stessa misura degli uomini nei libri di testo e in altri materiali didattici?

Service Learning

  • GIOVANI PROFESSORI Alunni e alunne preparano, individualmente o in gruppo, una breve presentazione biografica delle figure rilevanti. I compagni che ascoltano valuteranno il livello di conoscenza, la chiarezza espositiva, la capacità di catturare l’attenzione.
  • INTERVISTA IMPOSSIBILE Dopo aver raccolto materiale informativo su un personaggio femminile individuato attraverso la tabella dell’Allegato, realizzare un’intervista immaginaria (testo scritto, video o drammatizzazione), anche in lingua straniera.

Obiettivi

Conoscere donne e uomini di rilevanza storica del passato e dal presente; approfondire la relazione tra le disuguaglianze di genere nella società e ciò che viene insegnato nelle scuole
Destinatari
Scuola secondaria di I e II grado
Tempi
30 minuti
Materiali