Elmer, l’elefantino variopinto

Elmer, l’elefantino variopinto

Visione del video che racconta la storia di Elmer, successivo confronto aperto e paritario di riflessione, con attività guidata, per evidenziare che le specificità di ciascuno sono importanti, perché ognuno dà all’altro qualcosa, come accade nel branco degli elefanti.

Svolgimento

1. L’insegnante presenta alla classe la storia di Elmer l’elefantino variopinto attraverso la visione del video o dal libro di David McKee.

2. L’insegnante guida la riflessione sul video appena visto a proposito della diversità e della sua accettazione e inclusione. Alcune domande che possono guidare la riflessione sono:
– Cosa rende Elmer diverso dagli altri elefanti? Cosa succede quando prova a essere uguale agli altri?
– C’è un giorno che per te è più speciale degli altri? Perché?
– Elmer ha paura che gli altri ridano di lui per come è di aspetto, non perché è allegro e perché per loro è di compagnia. Pensi che giudicare gli altri dall’aspetto sia importante?
– Come ti senti quando stai in mezzo agli amici o ai compagni? Ti senti sempre a tuo agio? Ci sono momenti o situazioni che ti fanno sentire in difficoltà? Quando succede che cosa fai: ti isoli come Elmer o parli con qualcuno?
– Gli elefanti ridono per lo scherzo di Elmer. Pensa a una cosa che ti ha fatto molto ridere e racconta.
Durante la riflessione, l’insegnante scrive su dei post it che incolla alla lavagna alcune parole chiave sulle caratteristiche che emergono e che descrivono le diversità messe in luce dagli studenti, per es. caratteristiche fisiche (come capelli rossi o altezza diversa dagli altri) o caratteriali (per esempio simpatia, testardaggine, ecc.) o attitudinali (so disegnare bene, racconto le barzellette…)

3. Su un cartellone gli studenti disegnano un grande elefante, con l’aiuto dell’insegnante. Ogni bambino prende il post it che preferisce e lo attaccherà alla sagoma dell’elefante.

4. Debriefing guidato dall’insegnante per riflettere sul cartellone finale. Alcune domande per guidare la riflessione possono essere:
● Come ti sei sentito nel pensare a cosa ti rende unico?
● È stato facile o difficile trovare una tua caratteristica speciale?
● Cosa hai scoperto di nuovo sui tuoi compagni?
● Cosa succederebbe se fossimo tutti uguali?
● Come possiamo valorizzare le nostre differenze ogni giorno?
Il messaggio finale da enfatizzare è “Ognuno di noi è speciale a modo suo, e insieme siamo ancora più belli, proprio come Elmer e il suo branco!

Service Learning

Organizzare un laboratorio di lettura: una volta al mese a turno gli alunni presentano un libro sul tema della diversità.
La presentazione, che non deve superare i 10 minuti, può seguire le seguenti regole:

  • portare il libro con sé, mostrarlo ai compagni, leggere il nome dell’autore;
  • raccontare brevemente la trama o l’argomento presentando il protagonista;
  • non svelare il finale;
  • fare connessioni con la propria vita (“questo personaggio mi somiglia perché…”, “la vicenda mi fa rivivere quella volta in cui…”);
  • leggere un brano significativo già preparato in precedenza; mostrare, se presenti, alcune illustrazioni già selezionate.

Obiettivi

Valorizzazione delle differenze, accettazione di sé stessi, amicizia
Destinatari
Scuola primaria
Tempi
2 ore
Materiali
  • LIM
  • Cartellone, pennarelli, post-it
  • scheda