"La Toscana che nutre il Pianeta: il civismo toscano verso Expo" il 31 marzo a Firenze
L’Associazione Il Mondo che Vorrei, il Movimento Shalom ONLUS e l’Assessorato all’Agricoltura della Regione Toscana organizzano una giornata per riflettere sul tema dell’alimentazione e dell’agricoltura nei paesi in via di sviluppo e sul ruolo degli attori pubblici e privati toscani nel settore della lotta contro la fame in vista dell’Expo 2015.
La conferenza si terrà martedì 31 marzo a Firenze presso la prestigiosa location del Circolo del Teatro del Sale e vede l’intervento dei principali attori istituzionali nel campo della cooperazione e delle principali associazioni che lavorano in questo settore.
Ecco il programma della giornata:
ore 9,30: inizio della sessione mattutina Registrazione dei partecipanti Saluto ai partecipanti – Sara Funaro, assessore del Comune di Firenze Presentazione e moderazione – Paolo Pardini, caporedattore di Rai 3 Toscana La Cooperazione Toscana nel mondo – Massimo Toschi, consigliere del Presidente della Regione Toscana La Chiesa toscana al servizio della giustizia e della pace – S.E. Mons. Giovanni Santucci, delegato CET Acqua e sviluppo dei popoli – Mauro Perini, presidente di Water Right Foundation Consapevolezza e responsabilità – Fabio Picchi, Teatro del Sale Coffee break Gli sviluppi dell’agricoltura in Colombia – Gianni Lusena, Console della Colombia Il Tuscan Food Quality Center per EXPO e oltre – Massimo Vincenzini, presidente di Tuscan Quality Food Center La terra, una madre che nutre – Mons. Andrea Pio Cristiani, fondatore del Movimento Shalom ONLUS Conclusione dei lavori – Gianni Salvadori, assessore della Regione Toscana Pausa pranzo ore 14,30: inizio della sessione pomeridiana Presentazione e moderazione – Rosa Maria di Giorgi, senatrice della Repubblica Le problematiche della denutrizione nel Sahel – François d’Assise Yameogo, console generale del Burkina Faso Il primato della formazione per lo sviluppo dei popoli – Kobiagda Larba Issa, direttore generale dell’Università IPS di Ouagadougou in Burkina Faso Le Associazioni in opera
Interventi liberi e dibattito |
Dato il numero limitato dei posti a disposizione nel Teatro del Sale, è necessario richiedere il pass di accesso.
Scarica la Scheda di registrazione e invialo compilato a [email protected] o [email protected] o telefona allo 0571/400462.