Forza il cerchio

Forza il cerchio

Verrà chiesto ai bambini di disporsi spalla contro spalla in modo da formare un cerchio più impenetrabile possibile. Il docente dirà a un outsider di cercare di accedere al cerchio mentre gli altri dovranno fare di tutto per far sì che rimanga fuori. Dopo due o tre minuti, l’outsider potrà essere accettato all’interno del cerchio e sostituito con un altro studente.

Svolgimento

  1. Il docente dividerà gli studenti in gruppi di 6-8 persone.
  2. Il docente chiederà a ciascun gruppo di scegliere una persona che vesta i panni dell’osservatore, e di un’altra che farà l’outsider.
  3. Il docente dirà agli altri membri del gruppo di disporsi spalla contro spalla in modo da formare un cerchio più impenetrabile possibile.
  4. Il docente dirà all’outsider di cercare di accedere al cerchio mentre gli altri dovranno fare di tutto per far sì che rimanga fuori.
  5. Il docente dirà agli osservatori di prendere nota delle strategie utilizzate per forzare/difendere il cerchio e di tenere il tempo.
  6. Dopo due o tre minuti, l’outsider potrà essere accettato all’interno del cerchio e sostituito con un altro studente. L’attività termina nel momento in cui tutti gli studenti che lo vorranno avranno avuto la possibilità di provare a forzare il cerchio
  7. Riflessione: Il docente inviterà gli studenti a discutere insieme di cosa è successo e di come si sono sentiti ponendo loro le seguenti domande: Come vi siete sentiti quando eravate parte del cerchio? Come vi siete sentiti nei panni degli outsider? Coloro che sono riusciti a forzare il cerchio si sono sentiti diversi rispetto a coloro che non ce l’hanno fatta?

Obiettivi

Far comprendere agli studenti cosa significa far parte di una minoranza e quali strumenti utilizziamo per accedere a farci accettare dal gruppo dominante
Destinatari
Scuola primaria
Tempi
60 minuti