Il gioco dell’ultimatum

Il gioco dell’ultimatum

Il gioco dell’ultimatum è un gioco spesso usato in economia sperimentale in cui due giocatori interagiscono al fine di decidere come dividere una somma di denaro che viene data loro dagli sperimentatori.

Svolgimento

  1. I ragazzi vengono divisi in coppia.
  2. Viene consegnata una somma di denaro (100 euro in fotocopie di banconote da 20 euro) a solo un giocatore della coppia che può scegliere come ripartire la cifra. La quota a disposizione della coppia viene resa nota a tutti i giocatori. A tutti gli studenti viene spiegata la possibilità che con questo gioco possono ottenere del denaro, la quantità dipenderà dagli accordi che essi trovano. Viene esplicitato che se i giocatori non trovano alcun accordo, nessuno dei due giocatori riceve nulla.
  3. Al via, il proponente fa, quindi, la sua offerta all’altro giocatore, trattenendo la parte che vuole per sé e lasciando al ricevente quanto rimasto. Va specificato che l’offerente può fare un’unica proposta. Al ricevente è data, invece, la possibilità di scegliere se accettare o rifiutare l’offerta. Se accetta la proposta, l’accordo va a buon fine ed entrambi i partecipanti ricevono la cifra pattuita; se rifiuta, l’accordo salta e nessuno dei due riceve nulla. Gli studenti tenderanno a non accettare proposte di denaro se valutate ingiuste, a costo di restare senza soldi. Dall’altro lato l’offerente tenderà a fare offerte eque.
  4. Riflessione guidata: ascolto dei ragazzi, cos’hanno provato durante l’attività, cosa hanno pensato delle scelte operate dai compagni.

Obiettivi

Il gioco illustra la riluttanza umana ad accettare l’ingiustizia e la disuguaglianza economica. Permette di far riflettere i ragazzi sul bisogno di equità partendo dalle emozioni e dai comportamenti (più o meno efficaci) che hanno adottato durante lo svolgimento
Destinatari
Scuola secondaria di primo e di secondo grado
Tempi
30 minuti
Materiali
  • Fotocopie di banconote da 20 euro (totale 100 euro ogni due studenti)
  • Scheda