Costruire ponti

Costruire ponti

L’attività consiste in un gioco che simula una situazione in cui persone di culture diverse si incontrano e sono chiamate ad acquisire una maggiore sensibilità culturale al fine di lavorare insieme in maniera proficua.

Attività tratta dal progetto Practice, Preventing Radicalism throuth Critial Thinking COmpetences

Svolgimento

  1. Il docente formerà tre gruppi di studenti:
    – un gruppo di ingegneri ed esperti nella costruzione di ponti provenienti dall’Europa;
    – un gruppo di abitanti della città immaginaria di Veram;
    – un gruppo di osservatori.
    I gruppi si prepareranno separatamente seguendo le istruzioni riportate sulla scheda (vedi allegati)
    L’obiettivo è quello di far sì che gli abitanti di Veram apprendano le tecniche di costruzione dei ponti dagli esperti. Entrambi i gruppi parlano la medesima lingua, ma presentano delle abitudini comunicative diverse che devono essere analizzate.
    L’insegnante introduce lo scenario agli studenti, distribuendo le schede dei ruoli ai tre gruppi di osservatori, esperti e abitanti di Veram e dà loro 20 minuti di tempo per analizzare le schede e prepararsi.
  2. Dopo 20 minuti chiede ai gruppi di incontrarsi e iniziare la sessione di costruzione del ponte. Il gruppo degli ingegneri avrà a disposizione 30 minuti per mostrare le tecniche di costruzione del ponte agli abitanti di Veram al termine dei quali il gioco sarà interrotto, a meno che l’obiettivo prestabilito della costruzione del ponte non venga raggiunto prima dello scadere del tempo.
  3. Ciascun gruppo dovrà parlare delle sensazioni provate nel corso del gioco, mentre il gruppo di osservatori potrà fornire un parere esterno. Alcune domande potrebbero essere:
    – Come ti sei sentito durante il gioco? (Iniziate con gli esperti e poi proseguite con gli abitanti di Veram)
    – Perché la comunicazione è stata difficile?
    – Chi ha causato le difficoltà?
    – Cosa hanno percepito gli osservatori?
    – Che tipo di situazioni di vita reale sono simili a quelle del gioco?
    – Come si sarebbe potuta evitare la frustrazione?

Obiettivi

Questa attività è utile per riflettere sulle differenze culturali e sulla loro gestione, individuando le strategie comunicative più adeguate in ambienti multiculturali.
Destinatari
Scuola secondaria di I e II grado
Tempi
60/90 minuti
Materiali