Oltre le barriere

Oltre le barriere

Attraverso una riflessione sul tema e la ricerca sul territorio si potrà riflettere su temi importanti e provare a trovare soluzioni attraverso proposte concrete.

Svolgimento

  1. Si introduce il tema della disabilità ed accessibilità utilizzando materiali video e presentazioni attraverso una metodologia partecipativa e stimolando il più possibile l’intervento degli studenti (tra i materiali un esempio di presentazione e alcuni contenuti video)
  2. Gli alunni o ragazzi si dividono in gruppi e individuano le barriere presenti nella scuola (nella propria abitazione) o nel percorso urbano per recarsi a scuola o ad attività sportive o ricreative.
  3. Passano poi a documentare con foto, video, disegni e mappe le varie tipologie di barriere.
  4. Analizzano come poter abbattere le barriere o facilitare i percorsi e attraverso il confronto tra pari, prima, e un attento equilibrio tra autonomia e supporto degli insegnanti ed esperti nel campo dell’accessibilità, preparano le loro proposte.
  5. Sarebbe infine auspicabile riuscire ad organizzare incontri con Responsabili dei Comuni o delle Municipalità, tecnici delle Province o dei vari Enti e riuscire a far realizzare per esempio l’eliminazione delle barriere proposte (architettoniche) o migliorare la segnaletica (cognitive e culturali) o l’illuminazione (sensoriali).

Service Learning

  • Organizzare incontri con Responsabili dei Comuni o delle Municipalità, tecnici delle Province o dei vari Enti e riuscire a far realizzare per esempio l’eliminazione delle barriere proposte (architettoniche) o migliorare la segnaletica (cognitive e culturali) o l’illuminazione (sensoriali).
  • Realizzazione delle proposte elaborate durante l’attività, rende i ragazzi protagonisti di un reale cambiamento dal basso. Ciò contribuirebbe ad invogliare ad altre esperienze di cittadinanza attiva, di buona politica, di scelte partecipate per una società migliore e ad avviare il percorso di formazione di un cittadino responsabile nel futuro.
  • Uscite in città sperimentando le barriere architettoniche.

Obiettivi

Responsabilizzazione critica dei fenomeni sociali attraverso osservazione, informazione, approfondimento di tematiche prima sconosciute, presa di coscienza di problemi, formulazione, confronto e scelta di proposte.
Destinatari
Scuola secondaria di secondo grado
Tempi
Due lezioni da 45 minuti
Materiali