Quale lavoro

Quale lavoro

Questa attività è utile a mettere in luce eventuali idee stereotipate che i ragazzi hanno sul ruolo della donna e dell’uomo in famiglia, nell’ambiente di lavoro e nella società.

Svolgimento

  1. Vengono preparate due scatole, una con la scritta ‘donna’ ed una con la scritta ‘uomo’.
  2. A ciascun ragazzo/a viene consegnata la scheda con il nome di alcune professioni. (NB. Per semplificazione stilistica, tutte le professioni sono declinate al maschile). Eventualmente se necessario in alcuni casi, (ad esempio per la professione “imprenditore”), l’insegnante può dettagliare brevemente in cosa consista il lavoro.
  3. Dopo aver ritagliato le tessere che compongono la scheda, ciascuno sceglierà molto velocemente se, a suo avviso, quel lavoro è più adatto ad un uomo o ad una donna e lo inserirà nell’apposita scatola. La scelta deve essere individuale, senza consultare i compagni, e non ragionata.
  4. Inserite tutte le tessere, si conteggeranno per ciascuna professione, quante sono state assegnate alle donne e quante agli uomini.
  5. I risultati saranno discussi:
    – Vi aspettavate questi risultati? Perché sì o perché no?
    – Certi impieghi dovrebbero essere riservati agli uomini? Se sì, perché? Perché no?
    – Certi impieghi dovrebbero essere riservati alle donne? Se sì, perché? Perché no?
    – Conoscete donne o uomini che fanno la professione che ha avuto meno punteggi?
    La discussione dovrebbe evidenziare se esistono ragioni fondate per sostenere che certe professioni sono più adatte alle donne o agli uomini o se la scelta è dovuta ad immagini stereotipate e/o tradizionali sulle capacità maschili o femminili.
  6. Infine, consultando la “Dichiarazione universale dei diritti umani”, chiedete alla classe di individuare e commentare insieme gli articoli che parlano del diritto al lavoro.

Service Learning

Documentare una realtà economica locale (industriale, turistica, nei servizi) o una realtà del terzo settore che vede come protagoniste donne. Il lavoro di ricerca può essere svolto, tramite interviste, ricerche di documenti e realizzazione di un materiale informativo (opuscolo, brochure, presentazione, app, video) da condividere o presentare
• Svolgere una ricerca sulle offerte di lavoro del territorio (o confrontare quelle di due territori differenti) e compilare tabelle e grafici riassuntivi per descrivere l’offerta lavorativa, suddivisa per settore produttivo, genere degli impiegati…
• Fare un reportage fotografico sui mestieri e sull’occupazione ed accompagnarlo con didascalie. Per poi organizzare una piccola mostra a scuola
• Organizzazione di un cineforum su film legati al tema delle disuguaglianze di genere, invitando a intervenire amministratori locali, testimoni, ecc.

Obiettivi

Esaminare criticamente le modalità con cui diversi livelli di identità interagiscono e convivono pacificamente all’interno di gruppi sociali diversi.
Sviluppare e adottare valori, atteggiamenti e competenze per interagire con gruppi e punti di vista diversi.
Valutare in maniera critica le questioni relative alla giustizia sociale e alla responsabilità etica e agire per contrastare le discriminazioni e le diseguaglianze.
Destinatari
Scuola secondaria di I e II grado
Tempi
45 minuti
Materiali